HO APPENA FINITO UN CORSO ECM, MA I MIEI CREDITI NON COMPAIONO SU CoGeAPS, COME POSSO FARE?
Se hai fatto un corso ECM, più o meno recentemente, e non trovi i tuoi crediti su CoGeAPS, nel 99% dei casi è normale e non dipende né dal Provider (che non li ha comunicati), né da te (che hai sbagliato qualcosa nel conseguirli). Insomma, non c’è da preoccuparsi, c’è solo da conoscere il Regolamento ECM ed ora ti spiego come funziona.
Innanzitutto il sito ufficiale di riferimento è quello di Agenas, mentre quello di CoGeAPS ha un’altra funzione e non fa altro che “riprendere”, “ricopiare” i crediti da quello di Agenas con dei tempi molto più lunghi.
Il punto fondamentale della questione è che il Regolamento ECM di Agenas stabilisce che i crediti possono essere registrati soltanto DOPO LA CONCLUSIONE UFFICIALE DELL’EVENTO STESSO, (cioè il corso) E NON DOPO LA CONCLUSIONE INDIVIDUALE DEL PROFESSIONISTA. Cioè Agenas non dà la possibilità nè a noi (Provider), nè a voi (individualmente) qualora voleste farlo, di caricare i crediti di un evento che non risulti ancora concluso.
Per esempio, la data ufficiale di conclusione di molti eventi, in questo momento (anche dei nostri) è il 31/12/2025, cioè tutti gli iscritti ad un corso FAD (cioè a distanza, on-line) la cui “conclusione evento” indicata è il 31/12/2025, hanno tempo fino a quella data per completare il corso. Quindi, SAREMO SEMPRE NOI (Provider) A COMUNICARE I VOSTRI CREDITI AD AGENAS, ma il Regolamento ECM ci consente di farlo soltanto dal giorno successivo alla conclusione del corso, che nel nostro esempio decorre dal 1 Gennaio 2026. Per essere precisi, noi abbiamo addirittura 90 giorni di tempo per fare questa comunicazione, per cui potenzialmente, nel nostro esempio, potremmo farla persino il 30 Marzo 2026. Dopo la comunicazione, generalmente, Agenas impiega 15-20 giorni per inserire i crediti del professionista SUL SITO DI AGENAS stesso (non su quello di CoGeAPS, solo Agenas) e saranno visibili su quel sito (cioè di Agenas) dal professionista. CoGeAPS, a sua volta li “copierà” anche altri 3 mesi dopo. Quindi, in sintesi, da quando un evento si conclude (e non da quando TU finisci il corso) possono volerci fino a 6 mesi per vedere i tuoi crediti su CoGeAPS, ma niente panico, perchè i tuoi crediti verranno sempre inseriti con la data del giorno in cui hai concluso il corso in questione e quindi rientreranno sempre nel triennio giusto.
Esempio: Se il 2 Settembre 2025 concludi un corso ECM che scade il 31/12/2025, il Provider potrà comunicarlo ad Agenas a partire dal 1 Gennaio 2026 (per forza!). Ora, noi ad esempio, non impieghiamo mai 90 giorni per comunicarlo ad Agenas, ma immaginiamo che lo faremo dopo le feste, diciamo il 10 Gennaio 2026. Agenas ci mette circa 15-20 giorni per registrarli, quindi diciamo che se accederai nel sito di Agenas alla sezione apposita MyEcm (https://ape.agenas.it/professionisti/myecm.aspx), intorno ai primi di Febbraio 2026 troverai i tuoi crediti, MA RIPORTERANNO LA DATA DEL 2 Settembre 2025. A Febbraio, però, non li vedrai ancora su CoGeAPS, dove appariranno, invece, MINIMO 30 giorni dopo, quindi diciamo i primi di Maggio 2026, MA RIPORTERANNO ANCHE IN QUESTO CASO LA DATA DEL 2 Settembre 2025.
Nell’1% dei casi: SE DOPO 6 MESI DALLA DATA DI CONCLUSIONE DELL’EVENTO (non dalla data di conclusione individuale del corso) i propri crediti non dovessero risultare presso il portale Co.Ge.A.P.S., l’Agenas consiglia di prendere contatto con il Provider accreditante per capire di più circa l’effettiva rendicontazione dei crediti, infatti errori banali come ad es. codice fiscale assente o errato, inversione del nome/cognome, etc., possono causare questi disguidi, per questo è importante inserire sempre CON MOLTA ATTENZIONE i propri dati quando ci si registra sulla piattaforma su cui si seguirà il corso. In caso di mancata risposta del Provider e fatte salve le responsabilità dello stesso, il/la professionista può segnalare al Cogeaps i crediti mancanti attraverso la sezione “crediti mancanti” della propria area personale.
SE DOVESSI AVER BISOGNO DI DIMOSTRARE IL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI al tuo Ordine Professionale, o al tuo datore di lavoro o a chiunque (perchè te lo dovessero chiedere), prima del caricamento sui vari portali, potrai assolutamente farlo grazie all’attestato che è sia di frequenza che di conseguimento 50 crediti ECM, infatti si chiama “Attestato ECM”. Quell’attestato è come uno scontrino fiscale e con quello per la legge sei a posto fino al caricamento ufficiale dei crediti sui vari portali. Nessun’Ordine professionale può non riconoscerli.
SE DOVESSI AVER BISOGNO DI SPOSTARE I TUOI CREDITI DA UN TRIENNIO AD UN ALTRO, potrai farlo fino al 30 Giugno 2026 e SOLO DAL SITO DEL CoGeAPS, MA DOVRAI ASPETTARE CHE I TUOI CREDITI VENGANO CARICATI LI’. Dovrà essere il professionista a spostare personalmente i suoi crediti (non chiedete ai Provider, all’Ordine, a noi, non può farlo nessuno perchè si entra con lo SPID) e questa operazione può essere fatta SOLO DAL SITO DEL Co.Ge.A.P.S.. Bisognerà che tu vada sul sito del Co.Ge.A.P.S. cliccando QUI ed entrando con SPID. Sul menù che vedi subito sotto al tuo nome clicca SPOSTAMENTO CREDITI e, successivamente, appena più sotto, alla voce TRIENNIO, indica “dal 2023-2025 al 2020-2022”. Appare l’elenco dei corsi già caricati nell’anno 2023 (se ne hai frequentati) e selezionando i corsi che vuoi spostare potrai procedere in un attimo. ATTENZIONE: quando ti troverai a spostare i tuoi crediti, ricorda che NON POTRAI SPOSTARE UN NUMERO DI CREDITI A TUA SCELTA. Se, ad esempio, ti mancano 12 crediti, non potrai prendere 12 crediti dal totale dei tuoi ECM conseguiti nel 2023-25 e spostarli al triennio precedente, ma potrai spostare solo i crediti di un evento a cui hai partecipato nel 2023-25 tutti in blocco. Cioè in realtà tu non potrai spostare i crediti, potrai spostare solo un intero corso con i suoi crediti abbinati. Quindi nel nostro esempio, potresti scegliere di spostare un corso con 15 crediti o 20.
ULTIMA COSA: per i professionisti sanitari che non hanno assolto all’obbligo formativo individuale nei trienni 2014/2016 e/o 2017/2019 e/o 2020/2022, la certificazione per i suddetti trienni è subordinata al conseguimento di un numero di “crediti compensativi”. Ciò significa che eventuali deficit di crediti nei trienni 2014-2016, 2017-2019, 2020-2022, potranno essere compensati dai crediti eccedenti conseguiti fino al 31/12/2028. Nello specifico, il Cogeaps stesso provvederà ad effettuare i calcoli delle conformità, compensando i trienni a partire da quello più recente.
Esempio 1:
Situazione 2014-2016: +20 crediti
Situazione 2017-2019: -40 crediti
Situazione 2020-2022: -15 crediti
Situazione 2023-2025: +50 crediti
Saldo totale: +15 crediti → certificazione ottenuta per tutti i trienni pregressi
Esempio 2:
Situazione 2014-2016: -20 crediti
Situazione 2017-2019: -30 crediti
Situazione 2020-2022: -10 crediti
Situazione 2023-2025: +50 crediti
Saldo totale: -10 crediti → Il professionista deve recuperare 10 crediti compensativi per essere certificabile in tutti i trienni.
Sperando di aver chiarito ogni dubbio, ti invitiamo a frequentare un nostro corso gratuito su come funziona tutto il regolamento ECM per filo e per segno (tratto da un nostro vecchio corso). Il Regolamento ECM andrebbe conosciuto nei dettagli da ogni professionista, quindi, per i colleghi che vogliono approfondire, abbiamo scelto di proporre gratuitamente un breve corso che avevamo preparato qualche anno fa per gli Psicologi, ma che è ancora valido anche per tutti i sanitari.
Questo sito utilizza i cookies. L'utente dichiara di accettare e acconsentire all'utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso espressi nel documento Privacy e Cookie Policy.