50 – 100 ECM – CORSI FAD

  • Crediti ECM: 100 validi per il triennio 2023–2025
  • Formato: FAD asincrono con tutoraggio
  • Conclusione corsi entro: 31 Dicembre 2025
  • Prezzo promo: 232210€ IVA inclusa (172,13 € + IVA)
  • Posti limitati

232€ 210€ FINO AL 31 LUGLIO

Posti limitati

PERCHÉ SCEGLIERE IL PACCHETTO

(MA PUOI SCEGLIERE ANCHE UNO SOLO DEI 2 CORSI)

CORSO 1:
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
(50 ECM)
Nozioni di base per interpretare SINTOMI FISICI, GESTI ed ESPRESSIONI

ARGOMENTI TRATTATI:

  • Sintomi psicosomatici, postura, tensioni muscolari
  • Gesti, espressioni facciali, mimica
  • Prossemica, contatto visivo e tono vocale
  • Applicazioni cliniche: diagnosi differenziale, riconoscimento emozioni e pensieri non verbali

DETTAGLI TECNICI:

  • 4ª edizione FAD asincrona fino al 31/12/2025
  • 6 video, dispense in PDF, audio-video H24, tutor offline, test ECM suddiviso per moduli (5 tentativi)
  • Attestato ECM e di Partecipazione rilasciato istantaneamente al completamento

RECENSIONI:

★★★★★
Dott.ssa Celestina Tineri – 29 Maggio 2025
Corso molto interessante. Fatto bene.
 
★★★★★
Dott.ssa Enrica Parenti – 15 Febbraio 2025
Il corso mi è piaciuto tantissimo sia per i contenuti che per l’impostazione del professionista docente che ho trovato convincente, esaustiva e mai noiosa (a volte mi è capitato di ascoltare interventi di una noia mortale!)
 
★★★★★
Dott.ssa Valentina Pedrani – 12 Febbraio 2025
Il corso è eccellente, l’ho trovato molto interessante ed è ben strutturato.
Lo consiglio.
 
★★★★★
Dott.ssa Helena Reiber – 8 Novembre 2023
“Interessante, linguaggio chiaro, da utilizzare subito. Grazie”
 
★★★★★
Dott.ssa Paola Guido – 12 Ottobre 2023
“E’ il secondo corso che effettuo con questo Provider. Contenuti molto interessanti, ben esposti, materiale fornito (dispense) utili ai fini formativi“.
 
★★★★★
Dr.ssa Terragnolo Clara – 28 Giugno 2023
“Corso chiaro, completo, spiegato da persone competenti”

CORSO 2:
LA PERSONALITÀ NARCISISTA (50 ECM)
Dalla Comunicazione Manipolatoria al Femminicidio

ARGOMENTI TRATTATI:

  • Definizione di Narcisismo e Personalità Oscura (Narcisismo + Machiavellismo + Psicopatia)
  • Diagnosi differenziale tra tipi di Narcisismo (overt/covert) e disturbo Borderline
  • Tecniche di manipolazione e meccanismi comunicativi del Narcisista
  • Condotte Criminali nella Personalità Narcisista e Femminicidio
  • Linee guida per l’intervento psicologico con narcisisti e le relative vittime

DETTAGLI TECNICI:

  • Corso FAD asincrono fino al 31/12/2025
  • 5 video, dispense in PDF, audio-video H24, tutor offline, test ECM suddiviso per moduli (5 tentativi)
  • Attestato ECM e di Partecipazione rilasciato istantaneamente al completamento

RECENSIONI:

★★★★★
Dott.ssa Rossana Micalizzi – 15 Luglio 2025
Corso molto interessante e ben organizzato.

★★★★★
Dott.ssa Marta Lagascio – 30 Maggio 2025
Ottimo corso, materiale fatto bene. Piattaforma intuitiva. Iniziato e finito in poco tempo.

★★★★★
Dott.ssa Sonia Chiardola – 23 Maggio 2025
Chiarezza e ricchezza dei contenuti e massima disponibilità dello staff. Bella esperienza che ripeterò.

★★★★★
Dott.ssa Alessia Veziani – 8 Maggio 2025
Volevo complimentarmi per la struttura ricca di dettagli e spunti importanti per i professionisti della salute mentale.
Grazie per gli strumenti forniti.

ACQUISTA 2 CORSI, RISPARMIA E CONSEGUI 100 ECM
  • 100 CREDITI ECM VALIDI PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE per il triennio 2023-2025
  • Corso FAD con VIDEO on-demand (segui quando vuoi H24) con assistenza tecnica (Tutor offline per assistenza tecnica)
  • Attestato di Partecipazione e Conseguimento 50 ECM + 50 ECM
  • Corsi FRUIBILE fino al 31 Dicembre 2025

232€

FINO AL 31/07

Posti limitati

Paga con Bonifico, Carta, PayPal

Se hai domande o richieste scrivi a: segreteria@ecm-online.it
ti risponderemo prima possibile.

MODULI DETTAGLIATI DEL CORSO: LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

Il corso si svolge INTERAMENTE IN MODALITA’ FAD, quindi potrai seguirlo quando e dove vorrai tramite PC o Smartphone e resterà disponibile per te su questo sito per sempre dopo l’acquisto.

Video: 5 ore e 10 minuti totali DI VIDEO on-demand disponibili H24
Dispense: 130 pagine A4
Esercitazioni: Tempo soggettivo (Facoltative)
 

Viene affrontata l’evoluzione del concetto di psicosomatica: dall’intuizione dell’esistenza di una connessione tra corpo e psiche, e dunque l’elaborazione di una prima definizione del concetto di psicosomatica, all’attuale evoluzione di questo concetto e delle sue evidenze scientifiche che oggi è rappresentato dalla Psiconeuroendocrinoimmunologia attraverso studi, ricerche e varie concettualizzazioni svolte intorno a questo concetto da parte degli studiosi che maggiormente vi si sono dedicati.
VIDEO: 45 minuti

Cap.1 Le malattie immaginarie
Introduzione

Cap.2 L’evoluzione teorica della Psicosomatica
Sigmund Freud e la Teoria del Conflitto
Alfred Adler e il Linguaggio degli Organi
Franz Alexander e la Nevrosi d’Organo
Wilhelm Reich e l’Interpretazione Energetica
Alexander Lowen e l’Analisi Bioenergetica

Cap.3 La Psicosomatica oggi

L’infiammazione rappresenta il mezzo principale di difesa che l’organismo ha contro le infezioni e le trasformazioni tumorali delle nostre cellule. Quando la reazione infiammatoria non è ben controllata dai sistemi di regolazione generale, però, diventa dannosa all’organismo ben più dello stimolo in sé perché è dotata di un eccezionale potere distruttivo dei tessuti dell’organismo stesso. Lo stress è diventato oggetto di ricerche approfondite già a partire dall’inizio del Novecento perché considerato proprio la causa principale dello squilibrio di questo meccanismo di autoregolazione, con le gravi conseguenze che comporta tra cui un’attivazione eccessiva del sistema cardiovascolare, respiratorio, muscolare, metabolico, termogenetico e immunitario. Vengono quindi descritte brevemente ed analizzate nelle loro funzioni: la via nervosa del sistema nervoso simpatico (o ortosimpatico) e la via chimica dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Infine viene individuata e descritta quella che può essere definita una personalità psicosomatica.
VIDEO: 37 minuti

Cap.1 Il sistema immunitario

Cap.2 Risposta immunitaria aspecifica: l’infiammazione

Cap.3 L’infiammazione cronica

Cap.4 Azione ed effetti dello stress sul corpo
Le vie nervose dello stress
La via chimica dello stress

Cap.5 La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI)
Somatizzazione ed emozioni

Cap.6 – Principali somatizzazioni legate allo stress
Sintomi frequenti dovuti a stress cronico
I disturbi gastrointestinali
I disturbi del sonno
I disturbi dermatologici
I disturbi cardiovascolari
I disturbi respiratori
I disturbi muscolo-scheletrici

Cap.7 – La personalità psicosomatica

L’alessitimia costituisce un costrutto degno di nota perché il deficit che la caratterizza riguarda una disfunzione a livello mentale che risiede nella scorretta comunicazione tra i sistemi che costituiscono l’individuo (mente e corpo) e di conseguenza si ripercuote sulla valutazione generale dell’esperienza emotiva, che coinvolge anche l’aspetto corporeo e relazione dell’individuo.
VIDEO: 24 minuti

Cap 1. Alessitimia e disturbi psicosomatici

Cap 2. Le caratteristiche principali dell’alessitimia

Cap 3. Alessitimia, emozioni e capacità di simbolizzazione

Cap 4. L’eziologia del deficit alessitimico

Vengono fornite le linee guida per fare una buona diagnosi secondo il DSM V in cui, a differenza del DSM IV, i disturbi da sintomi somatici e i disturbi ad essi correlati costituiscono una categoria a parte nella quale viene posta particolare attenzione, oltre ai sintomi somatici in sé, anche e soprattutto al modo in cui le persone li presentano, li interpretano e li vivono. Successivamente vengono descritti i modelli di intervento medico e quello bio-psico-sociale per i disturbi psicosomatici, con un focus specifico su come poter migliorare il nostro intervento professionale.
VIDEO: 40 minuti

Cap 1. Fare una buona diagnosi
Diagnosi dei disturbi psicosomatici secondo il DSM-IV-TR
Diagnosi dei disturbi psicosomatici secondo il DSM-V

Cap 2. Modello medico vs. Modello bio-psico-sociale
Medicina generale e psicosomatica

Cap 3. La P.N.E.I. e le nuove prospettive della ricerca in psicosomatica
Fattori psicologici e risposta ai trattamenti
L’importanza della relazione terapeutica per un cambiamento funzionale

Cap 4. Il trattamento biopsicosociale per la nuova medicina

Cap 5. Come migliorare l’intervento medico

Partendo dal concetto di inconscio nel linguaggio del corpo, vengono specificate le modalità di comunicazione del linguaggio non verbale e le linee guida per interpretarlo correttamente attraverso l’osservazione, la percezione e l’interpretazione dei gesti involontari. Viene affrontata anche la questione della suggestione e della manipolazione attraverso i gesti volontari, descrivendo dunque anche le modalità per comprendere chi sta mentendo.
VIDEO: 1 ora e 20 minuti

Cap 1. Il concetto di inconscio nel linguaggio del corpo

Cap 2. Il linguaggio della mente e il linguaggio del corpo
Come percepiamo il mondo
Il contatto umano attraverso il linguaggio del corpo
Il linguaggio del corpo è volontario o involontario?
Orientare la comunicazione attraverso la suggestione

Cap 3. Saper osservare il linguaggio del corpo
Come si utilizza il linguaggio del corpo per entrare in relazione
La cinesica
La prossemica

Cap 4. Interpretare il linguaggio del corpo
Interpretare i gesti

Cap 5. Manipolare attraverso il linguaggio del corpo
Ingannare con il linguaggio del corpo
Mentire con il corpo
 

Dopo una breve descrizione di come si è evoluto lo studio delle espressioni facciali, vengono descritte le tecniche per imparare ad individuare e decifrare macro-espressioni e micro-espressioni del viso prendendo in esame le 7 emozioni principali individuate da Ekman e Friesen: rabbia, disgusto, paura, tristezza, felicità, sorpresa e disprezzo. Il modulo prevede una serie di esercitazioni per imparare a riconoscere e distinguere con maggior precisione le espressioni e le emozioni a loro correlate. Viene affrontata anche la differenza tra persuasione, suggestione e manipolazione attraverso il linguaggio del corpo.
VIDEO: 1 ora e 20 minuti

Cap 1. Cosa sono le espressioni facciali
Imparare ad individuare e decifrare le espressioni facciali

Cap 2. Le 7 espressioni facciali

  1. Felicità
  2. Disprezzo
  3. Disgusto
  4. Rabbia
  5. Tristezza
  6. Paura
  7. Sorpresa

Cap 3. Come individuare una micro-espressione
La prima sensazione che abbiamo
Breve esercitazione

Cap 4. Manipolare attraverso le espressioni
Il modello di congruenza
Come riconoscere le espressioni false

Cap 5. Il linguaggio del corpo tra i politici e i grandi del mondo
Gli 11 segreti di una comunicazione non verbale vincente

Cap 6. Esercitazioni
Esercizio sulla tua gestualità
Esercizio per migliorare il tuo intuito
Esercizi sugli altri
Mirroring
Ultimi suggerimenti

Cap 7. Applicazioni cliniche
L’osservazione del corpo come strumento clinico
Applicazione clinica del FACS: nuovi orizzonti
Comunicazione non verbale: differenze nei disturbi della personalità, dell’umore, ecc…

Cap 8. Linguaggio del corpo e mentalismo
Cold reading: che cos’è la lettura a freddo?
Come lavora un mentalista
I passaggi chiave del mentalista
Hot reading
Conclusione

MODULI DETTAGLIATI DEL CORSO: LA PERSONALITÀ NARCISISTA

Il corso si svolge INTERAMENTE IN MODALITA’ FAD, quindi potrai seguirlo quando e dove vorrai tramite PC o Smartphone e resterà disponibile per te su questo sito per sempre dopo l’acquisto. 

Video: 5 ore e 22 minuti totali DI VIDEO on-demand disponibili H24
Dispense: 130 pagine A4
Esercitazioni: Tempo soggettivo (Facoltative)

Vengono fornite tutte le indicazioni per definire la personalità oscura (narcisista, machiavellico e psicopatico) con un approfondimento particolare sulla personalità e l’atteggiamento del narcisista e sui cosiddetti tratti oscuri che la caratterizzano: come nasce e si sviluppa il disturbo narcisistico nelle sue due forme più comuni, OVERT e COVERT, e quali possono essere i fattori predittivi di ognuna. Viene fatto un excursus su come è nato e come si è sviluppato il concetto di narcisismo in psicologia attraverso le teorizzazioni di Freud, Kohut, Kernberg, Cooper e Young. Infine vengono gettate le prime basi per una buona diagnosi differenziale tra disturbo narcisista e disturbo borderline e vengono descritte le caratteristiche principali di un intervento psicologico con il narcisista.

VIDEO: 50 minuti

Parte I: La Personalità Oscura
La Psicologia Oscura La Triade Oscura O Malvagia (Dark Triad)
Come Si Manifesta La Personalità Con Triade Oscura
Narcisismo
Il lato Oscuro del Narcisista
Il Narcisista Maligno
Il Narcisista Consapevole o Grandioso – OVERT
Il Narcisista Inconsapevole o Vulnerabile – COVERT
Dinamiche familiari
Machiavellismo
Il lato Oscuro del Machiavellico
Psicopatia
Il lato Oscuro dello Psicopatico
La triade potrebbe anche essere una tetrade
La triade oscura nelle donne
La triade oscura sul posto di lavoro
La triade oscura in rete
Narcisismo digitale
La psicologia oscura nella pubblicità
Fattori predittivi della triade oscura
Primi cenni sull’intervento nel disturbo di personalità con triade oscura

Parte II: Narcisismo E Disturbo Narcisista Di Personalità
La nascita del concetto di Narcisismo
Il mito di Narciso
Le intuizioni di Freud
Il contributo di Heinz Kohut
Il contributo di Otto Kernberg
Il contributo di Alexander Lowen
Il contributo di Arnold Cooper
Il contributo di Theodore Millon
Il Contributo del Modello Cognitivo
Il Contributo della Schema Therapy

Parte III: QUESTIONARIO ECM 45 domande (5 tentativi)

Viene fatta un’accurata descrizione di tutti i sottotipi di narcisismo secondo le relative teorizzazioni: ipervigile (Kohut), inconsapevole (Kernberg), grandioso (Cooper), vulnerabile (Cooper), esibizionista o altamente funzionante (Gabbard) più la categoria subclinica del narcisista distruttivo o tossico. Viene approfondita una serie di disturbi molto spesso associati al narcisismo tra i quali: disturbi alimentari associati al narcisismo, ritiro sociale associato al narcisismo, fantasie suicidarie o tentativi di suicidio associati al narcisismo, depressione psicologica, disturbi legati ad uso di sostanze, disturbo bipolare di personalità, disturbo paranoide di personalità e vengono fornite indicazioni utili per fare una buona diagnosi differenziale. Viene analizzata l’eziologia del disturbo narcisistico secondo 4 modelli: psicodinamico, biologico, metapsicologico e cognitivo. Viene approfondita la teoria dell’attaccamento di Bowlby, essendo ormai molto condivisa l’idea che un ruolo importante in questo disturbo possa essere individuato proprio nel tipo di legame instaurato tra il bambino e la figura di accudimento. Vengono distinte le 3 tipologie fondamentali di narcisismo oggi universalmente riconosciute: overt, covert e tossico.

VIDEO: 37 minuti

Parte I: Diagnosi Categoriale, Sintomi ed Eziologia
Narcisismo normale e patologico: definizione in breve
Diagnosi Categoriale Sottotipi
La Categoria Subclinica del Narcisista Distruttivo o Tossico
Diagnosi Differenziale con altri disturbi
Comorbidità Col Disturbo Borderline E Altri Disturbi Di Personalità
Eziologia del Disturbo
Il modello psicodinamico
Il Modello Biologico
Il Modello Metapsicologico
Il Modello Cognitivista

Parte II: Il Disturbo Narcisista Di Personalità
Come nasce la Personalità
Tratti, Temperamento e Personalità
Come si sviluppa la Personalità
La teoria dei BIG FIVE
Quando tutto ha inizio: L’Attaccamento La Teoria dell’Attaccamento
La Base Sicura
La relazione tra Attaccamento e Disturbo di Personalità
Capire il Narcisismo: la Classificazione che Prenderemo in Esame
Pensieri e affermazioni tipiche del narcisista grandioso
Percezioni tipiche del narcisista vulnerabile
Parte III: QUESTIONARIO ECM 45 domande (5 tentativi)

Viene sottolineata la distinzione tra persuasione e manipolazione attraverso la spiegazione del processo di percezione e attenzione selettiva. Vengono descritte le caratteristiche principali del manipolatore e della sua vittima. Vengono descritte approfonditamente tutte le principali tecniche di manipolazione usate dal narcisista, approfondendole secondo 5 categorie: quelle basate sull’imposizione, quelle basate sulla conformità, quelle basate sul generare confusione, quelle basate sul generare paura e senso di colpa, quelle basate sull’umiliazione e sul dominio. Viene descritta la figura del leader narcisista sul posto di lavoro e nella relazione con il partner attraverso le tre fasi che il narcisista mette in atto: la fase del love bombing, la fase del gaslighting e la fase dell’abbandono. Vengono date indicazioni su come individuare una “relazione tossica” e su come riconoscere un manipolatore affettivo e vengono elencati tutti i segnali da individuare per capire se il partner è un narcisista maligno.

VIDEO: 45 minuti

Parte I: Le Tecniche Del Narcisista
La Percezione
Chi è il manipolatore mentale/emotivo
Chi è la vittima tipica del manipolatore mentale/emotivo
Come si presenta la vittima del manipolatore mentale
Caratteristiche tipiche della vittima
Chi è la persona persuasiva
Persuadere o influenzare Il potere sociale Tecniche di manipolazione
Tecniche di manipolazione basate sull’imposizione
Tecniche di manipolazione basate sulla conformità
Tecniche di manipolazione basate sul generare confusione
Tecniche di manipolazione basate sulla paura e senso di colpa
Tecniche di manipolazione basate sull’umiliazione e sul dominio

Parte II: Il Narcisista Nella Società
Come agisce il manipolatore
1. Inganno
2. Ipnosi e stati alterati di coscienza
3. Suggestione
4. Comunicazione suggestiva e ipnosi conversazionale
5. Lavaggio del cervello
6. Manipolazione mentale
Il leader narcisista sul posto di lavoro
Il narcisismo digitale
L’evoluzione odierna delle tecniche del controllo sociale

Parte III: Il Narcisista Nelle Relazioni Con Il Partner
Le relazioni tossiche
La vittima del manipolatore
Come agisce il manipolatore emotivo
Tecniche potenti di manipolazione emotiva
Relazioni tossiche: quando il manipolatore incontra la sua vittima
L’intimità con il narcisista inconsapevole
Come riconoscere una relazione tossica
Come riconoscere un manipolatore affettivo
Come capire che il partner è un narcisista maligno
Parte IV: QUESTIONARIO ECM 45 domande (5 tentativi)

Parte V: Le Condotte Criminali nella Personalità Narcisista

VIDEO: 1 ora e 30 minuti

Il Femminicidio
Cenni storici per una corretta definizione
Classificazione del femminicidio
Fattori di rischio
Una fondamentale distinzione clinica
L’origine della violenza
Frustrazione o perdita inaccettabile
Una violenza inaudita
Il femminicidio del Narcisista-Antisociale
Il Femminicidio del Narcisista-Borderline
Il femminicidio del Narcisista-Paranoide
L’amore criminale
L’omicidio-suicidio e la strage familiare
Criminodinamica dell’omicidio seriale: i serial killer
La neurocriminologia del serial killer
Le conseguenze per la vittima: “perché non lo lasci?”
Stalking: aspetti psicologici Psicologia e neurobiologia dei molestatori
Comportamenti rischiosi in adolescenza: la ricerca del rischio nel narcisismo
Linee guida cliniche per la prevenzione secondo l’OMS

La prima parte del modulo è rivolta a tutte le figure sanitarie ed è costituita da una serie di suggerimenti riguardo alla gestione del narcisista nella vita quotidiana, sul luogo di lavoro e in famiglia e descrive una serie di strategie da mettere in atto per difendersi dai suoi tentativi di manipolazione. Questa prima parte può essere sfruttata anche da tutti i colleghi psicologi per fornire gli stessi suggerimenti ai pazienti vittime di narcisisti che stanno seguendo. Vengono specificate e descritte le tecniche emotive per riconoscere il manipolatore attraverso le sensazioni emotive che ci trasmette e vengono indicate e descritte le modalità più comuni per gestire il manipolatore ed interagire con lui. La seconda parte di questo modulo, invece, contiene linee guida sull’intervento psicologico con il narcisista e la sua famiglia. Non contiene tecniche psicoterapeutiche ma linee guida e orientamenti teorici per l’intervento con il narcisista che ogni professionista potrà integrare nel suo approccio di riferimento e quindi usare a modo suo e da sviluppare ognuno attraverso la propria tecnica di intervento qualsiasi essa sia. Vengono descritte le linee guida per l’intervento con il partner del narcisista e la gestione della cogenitorialità con un narcisista e i principi fondamentali per il trattamento psicologico secondo i principali orientamenti teorici: Psicoterapia Psicoanalitica, Terapia Metacognitiva Interpersonale, Schema-Therapy. Vengono sintetizzate le linee guida su cosa fare e cosa non fare con il paziente narcisista secondo le recentissime teorie di Igor Weinberg ed Elsa Ronningstam (2020) e infine vengono sintetizzati alcuni suggerimenti per personalizzare l’intervento psicologico senza seguire un modello terapeutico secondo Giancarlo Dimaggio (2021).

VIDEO: 1 ora e 40 minuti

Parte I: Gestire Il Narcisista: Suggerimenti per le Vittime
Mente Conscia E Mente Inconscia
Tutti possiamo “leggere nella mente”
Come capire che qualcuno ha cattive intenzioni
Difendersi dalla manipolazione: contenuti e consigli concreti da suggerire alle persone vittime di manipolatori
Mai il faccia a faccia
Impariamo a stare al gioco
Fase 1. Come accorgerci che ci stanno manipolando
Fase 2. Difenderci dal manipolatore mentale
La tecnica della nebbia
Come chiudere una relazione tossica
1° passo: Preparare se stessi e recuperare una rete sociale
2°passo: Non tornare indietro
3°passo: Lavorare sodo per diventare indipendente
L’intelligenza emotiva per difendersi dalla manipolazione emotiva
Analizzare e migliorare se stessi
1. Autostima: non temere di fallire
2. Fascino e carisma

Parte II: LINEE GUIDA PER L’INTERVENTO PSICOLOGICO COL NARCISISTA E LA SUA FAMIGLIA

Principi Di Trattamento Farmacologico
Linee Guida per l’Intervento con il Partner del Narcisista e la Gestione della Cogenitorialità con un Narcisista
Principi Di Trattamento E Tecniche Psicoterapeutiche
1. Principi di Trattamento Attraverso l’uso di una Tecnica o un Approccio Psicoterapeutico
Approccio Psicoanalitico
Approccio Metacognitivo Interpersonale
Schema Therapy
2. Cosa Fare E Cosa Non Fare Con Il Narcisista Secondo Igor Weinberg ed Elsa Ronningstam
3. Personalizzare L’intervento Psicologico Senza Seguire Un Modello Terapeutico
Parte III: QUESTIONARIO ECM 15 domande (5 tentativi)

ACQUISTA 2 CORSI, RISPARMIA E CONSEGUI 100 ECM
  • 100 CREDITI ECM VALIDI PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE per il triennio 2023-2025
  • Corso FAD con VIDEO on-demand (segui quando vuoi H24) con assistenza tecnica (Tutor offline per assistenza tecnica)
  • Attestato di Partecipazione e Conseguimento 50 ECM + 50 ECM
  • Corsi FRUIBILE fino al 31 Dicembre 2025

232€

FINO AL 31/07

Posti limitati

Paga con Bonifico, Carta, PayPal

Se hai domande o richieste scrivi a: segreteria@ecm-online.it
ti risponderemo prima possibile.